Cos'è apparato di golgi?
Apparato di Golgi
L'apparato di Golgi (o complesso di Golgi) è un organello presente nelle cellule eucariotiche, fondamentale per la modificazione, lo smistamento e l'impacchettamento di proteine e lipidi sintetizzati nel reticolo endoplasmatico. È un componente cruciale del sistema delle endomembrane.
Struttura:
- È costituito da una pila di sacchi membranosi appiattiti chiamati cisterne.
- Le cisterne sono impilate l'una sull'altra, formando una struttura polarizzata con una faccia cis (orientata verso il RE) e una faccia trans (orientata verso la membrana plasmatica).
- La faccia cis riceve vescicole dal RE, mentre la faccia trans rilascia vescicole contenenti proteine e lipidi modificati.
- Le cisterne sono collegate tra loro tramite tubuli e vescicole, permettendo il trasporto di molecole attraverso l'organello.
Funzioni principali:
- Modificazione delle proteine: L'apparato di Golgi aggiunge o rimuove zuccheri (glicosilazione), fosfati (fosforilazione) o altre modifiche chimiche alle proteine, influenzando la loro struttura, funzione e destinazione finale. Un esempio importante è la glicosilazione.
- Smistamento e impacchettamento: Seleziona le proteine e i lipidi in base alla loro destinazione finale (lisosomi, membrana plasmatica, secrezione) e li impacchetta in vescicole di trasporto.
- Sintesi di polisaccaridi: In alcune cellule, l'apparato di Golgi sintetizza polisaccaridi complessi, come i glicosaminoglicani.
- Formazione dei lisosomi: Produce enzimi idrolitici che vengono poi impacchettati in vescicole che diventeranno lisosomi.
- Produzione di acrosoma: Negli spermatozoi, l'apparato di Golgi contribuisce alla formazione dell'acrosoma, una struttura contenente enzimi necessari per la fecondazione.
Flusso di materiali attraverso il Golgi:
Il trasporto di molecole attraverso il Golgi avviene tramite un processo dinamico che coinvolge:
- Trasporto vescicolare: Vescicole che gemmano dal RE si fondono con la faccia cis del Golgi, rilasciando il loro contenuto. Le molecole vengono poi trasportate attraverso le cisterne, subendo modifiche enzimatiche lungo il percorso. Infine, vescicole che gemmano dalla faccia trans trasportano le proteine e i lipidi modificati verso la loro destinazione finale.
- Modello di maturazione cisternale: Le cisterne stesse si spostano attraverso l'apparato di Golgi, modificando la loro composizione enzimatica lungo il percorso.
L'apparato di Golgi è essenziale per la corretta funzione cellulare e la sua disfunzione può portare a diverse patologie.